EKYNOXX

EkynoxX - © LesROCKETS.com

EkynoxX
© LesROCKETS.com

Il progetto musicale degli EkynoxX nasce grazie anche alla spinta iniziale di Claude Lemoine, fondatore e produttore del gruppo francese dei ROCKETS, che dopo aver scoperto in Italia e più precisamente a Venezia la band elettronica, da il suo apporto iniziale al progetto notato già da subito e lanciato a livello internazionale da Alberto Zeppieri e Jacques Dejan.

Lo stile EkynoxX affonda le radici, con un approccio contemporaneo ed innovativo, nelle tematiche 'retrofuturiste' affrontate con sonorità electropop nel primo lavoro del 2017 e tornano a farsi sentire nel 2020 con un nuovo, robusto 'long playing' dal titolo Gravità zero.

Proprio l'ambiente digitale è il principale campo d'azione della band veneta: sono ben quattordici le tracce che compongono la nuova prova d'ascolto (ormai una rarità discografica) e tutte risultano caratterizzate da un sound marcatamente electro sul quale si innesta la matrice ed il carisma del gruppo. La declinazione estetica tra pop e ritmi dance rappresenta un appariscente abito cucito addosso a tematiche e riflessioni molto profonde, esposte attraverso i testi.

Il nuovo lavoro gravita nel proprio cosmo d'arte e di certo non è facile entrare nelle intenzioni di chi l'ha plasmato: come quando si ha a che fare con forme di vita aliene, bisogna prendersi del tempo e 'venire in pace'. Così facendo, di certo non si resta delusi dall'impianto immaginifico di Gravità zero.

Per contatti diretti, informazioni ed acquisto del CD Gravità zero: Per contatti diretti, informazioni ed acquisto del CD Gravità zero è possibile scrivere a: ekynoxxmusic@gmail.com

Per acquistare l'album Gravità zero in formato digitale: Per acquistare l'album Gravità zero in formato digitale: fai click qui

Per essere aggiornato sulle novità del gruppo: https://www.facebook.com/EkynoxXOfficial

Per la playlist dell'intero album su YouTube: visita questo link

Data
Top - © LesROCKETS.com
 

Dal 2013 ad oggi

Formazione
Top - © LesROCKETS.com
 

- HaL_ice Alice Castagnoli - Voice, composer
- Frank Rox Rossano - Producer, electronics, synth, composer
- Giovanni La Tosa - Sound designer, producer, synth, computer
- Mauro Fiorin - Sound engineer, synth, vocal
 

Breve storia
Top - © LesROCKETS.com
 

Il gruppo nasce nel 2013, quando Frank Rossano incontra Andrew Naty. I due sono entrambi amanti di musica elettronica e decidono quindi di creare una band che suoni cover di brani elettronici e pop/disco degli anni 70 e 80. Si fanno chiamare Equinox e si esibiscono dal vivo con tracce degli artisti del calibro di Giorgio Moroder, Alan Parsons, Jean-Michel Jarre, Space e Tangerine Dream. Il loro primo video online di un live ottiene subito numerose visualizzazioni.
Claude Lemoine, produttore della band space rock francese dei ROCKETS, si interessa al gruppo organizzando il primo incontro con loro in Italia, che avviene a Treviso, dove Rossano e Naty vivono. Lemoine è impressionato dalla qualità del lavoro della band e li invita a recarsi in studio di registrazione per un album. Rossano e Naty si mettono all'opera con il sound engineer ed attuale componente della band, Mauro Morry Fiorin in uno studio di Mestre, nei pressi di Venezia, dove viene inciso l'intero album, mixato e masterizzato.
Mentre il progetto prendeva forma, decidono di cercare una cantante femminile e front-woman per l'incisione delle parti vocali. La scelta cade su Lucy Mantha, una giovane appassionata di science fiction, UFO e futurismo. Oltre a cantare, Mantha si impegna della scrittura dei testi dell'album. Dopo essere stata scoperta dal rinomato produttore, dal Giugno 2016 la band intraprende un proprio percorso indipendente di studio e sperimentazione in vista del lancio del primo loro lavoro.

Il nome della band cambia da Equinox in EkynoxX per esigenze di mercato, ma anche in quanto quest'ultimo è ritenuto un epiteto originale.
Il sound elettronico del gruppo combina aspetti e riminiscenze di stili del passato, con un approccio totalmente contemporaneo e privo di precedenti, il fulcro del lavoro della band è l'originalità.

EkynoxX live al FIM (Fiera Internazionale della Musica) di Erba 2017 - © LesROCKETS.com

EkynoxX live al FIM (Fiera Internazionale della Musica) di Erba 2017
© LesROCKETS.com

Nel Maggio 2017 Hal_ice (Alice Castagnoli) prende il posto di Lucy come front-woman e voce del gruppo.

Il gruppo si esibisce su importanti palchi a livello nazionale tra cui il FIM (Fiera Internazionale della Musica) di Erba nel 2017 e Sanremo Rock al Teatro Ariston nel 2018 e 2019.

Nel 2019 Giovanni La Tosa, uno dei più affermati producer elettropop in Italia, sostituisce Andrew Naty nella band, contribuendo a dare una diversa impronta sonora alle nuove musiche che comporranno il lavoro di prossima pubblicazione.

Anticipato dal singolo Tutta l'energia, uscito l'11 Settembre 2020, il 18 dello stesso mese viene pubblicato anche il nuovo lavoro Gravità zero, i cui testi sono tutti in italiano ad eccezione della bonus track To buy or not to buy.
I brani sono composti da un crossover di sonorità synth pop ed electro con uso massiccio di sintetizzatori analogici.
Featuring nel brano Impulsi d'amore Fabrice Pascal Quagliotti, tastierista storico e leader della attuale band dei ROCKETS.

Note
Top - © LesROCKETS.com
 

Il lavoro di esordio degli EkynoxX, Retrofuture, si puo definire 'un album concettuale moderno', una visione del futuro presa da diverse angolazioni: la prima è la visione del futuro dal punto di vista del passato, la seconda la visione del futuro dal punto di vista del presente ed infine la terza, una visione del futuro dal futuro, poiché, paradossalmente, l'attimo che stiamo vivendo è già passato e l'attimo successivo è già futuro, così come gli anelli di una catena che si abbracciano: passato, presente e futuro, uniti tra loro, scivolano incessantemente nel tempo.
Il concetto è espresso nel brano Retrofuture, usando la citazione dello scrittore inglese George Orwell del secolo scorso: 'Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato'.
Oltre a questo, i contenuti dei testi affrontano tematiche quali il complottismo, le scie chimiche, per arrivare alle atmosfere del brano Black rain che ci portano alla eventuale possibile alba di un nuovo giorno che segue la distruzione della terra. Una visione apocalittica post-atomica che ricorda molto come nel passato era previsto il futuro, da un angolazione angosciante e tragica, che, tutt'ora, si prospetta possa accadere, ma senza tralasciare messaggi di amore e di speranza.

Tra le varie tematiche affrontate in questo album di esordio, si trovano anche sentimenti ed emozioni visti attraverso gli occhi di un androide molto più umano degli umani stessi.
Gli EkynoxX sono individui dotati di una sensibilità e percezione molto più sviluppate rispetto ad un uomo normale. La loro curiosità li ha spinti ad avere un contatto diretto con una aliena (la cantante Lucy), ed affascinati ed incuriositi, sono stati conquistati dal suo richiamo telepatico, decidendo così, attraverso la musica, di avvicinare il resto del mondo a questa 'creatura spaziale', in modo da scongiurare ogni tipo di paura nei confronti del diverso per diventarne i suoi protettori.

Gli EkynoxX sono i figli dell'equinozio.
L'equinozio è il momento che separa le stagioni, la primavera dall'estate e l'autunno dall'inverno. Si verifica due volte all'anno quando il sole è al culmine dell'equatore terrestre e in questa particolare congiuntura il giorno viene diviso perfettamente a metà: le ore di luce sono pari alle ore di buio, determinando così quella situazione della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, provocando imponenti fenomeni naturali.

EkynoxX, 2017 - © LesROCKETS.com

EkynoxX, 2017
© LesROCKETS.com

Se il primo album si è caratterizzato dai viaggi attraverso lo spazio, il contatto con esseri di altri mondi, i complotti sulla terra (ispirandosi a 1984 di Orwell), il rapporto con i media e i social network, nel loro nuovo lavoro Gravità zero viene invece analizzato e portato in musica lo stato attuale della società in cui viviamo nel presente, l'hic et nunc (qui ed ora). Nei testi delle canzoni che compongono l'album troviamo temi come l'inquinamento ambientale, l'alienazione sociale correlata ai social media, il controllo sull'individuo attraverso la raccolta dei dati personali, il consumismo, l'impoverimento delle relazioni interpersonali, ma anche il tema dell'amore che continua a vivere in ognuno di noi nonostante tutto, come il filo d'erba che indefesso spunta dall'asfalto, quale essenza prima della vita. Tutti temi e concetti molto profondi, ma affrontati e sviluppati in chiave poetica e metaforica.

Discografia album
Top - © LesROCKETS.com
 
Retrofuture (2017)
 - © LesROCKETS.com
 
Retrofuture (2017) - © LesROCKETS.com

Retrofuture (2017)
© LesROCKETS.com

- Astrosamantha [4:44]
- My ship [3:09]
- Spacer woman [4:24]
- Chemical Trails [4:24]
- The halley water planet [1:31]
- Surfing on a rocket [3:05]
- Another space [3:14]
- Walking out [4:17]
- Escape from mars [3:13]
- Retrofuture [3:47]
- Planet earth [4:32]
- Black rain [5:26]
Bonus tracks
- Raw materials [3:56]
- Astrosamantha 2.0 [4:21]
 

Gravità zero (2020)
 - © LesROCKETS.com
 
Gravità zero (2020) - © LesROCKETS.com

Gravità zero (2020)
© LesROCKETS.com

- A gravità zero [3:17]
- Apple man [3:44]
- Additiva [2:55]
- Il sogno di Achille (Achilles' dream) [3:37]
- Chiamate chi amate [2:44]
- Cosa sei [2:57]
- Extraterrena [3:57]
- Impulsi d'amore - feat.Fabrice Pascal Quagliotti [3:07]
- Tutta l'energia [3:17]
- Assolutamente [3:09]
- Solo tra di noi [3:23]
- Mondo audace [3:47]
- Terra promessa [2:58]
- To buy or not to buy (Bonus track) [3:13]
 

Video
Top - © LesROCKETS.com
 

EkynoxX - Tutta l'energia

EkynoxX - Impulsi d'amore - feat.Fabrice Pascal Quagliotti

EkynoxX - Femme Spatiale (Charlie - Spacer Woman )

EkynoxX - Planet Earth Promo

EkynoxX - Astrosamantha

EkynoxX - Spacer Woman